Itaca nel sole. Cercando Gian Piero Motti
Un film di Fabio Mancari e Tiziano Gaia
PREMIO MONTAGNE D’ITALIA – MIGLIOR FILM ITALIANO – CERVINO CINEMOUNTAIN FILM FESTIVAL 2018
Distribuito da Stuffilm con la collaborazione di Montura, Film Commission Torino Piemonte, InMovimento, Grivel
DISPONIBILE IN FORMATO DVD E STREAMING HD
76′ ITA (Eng Subs)
Itaca nel Sole è una via di arrampicata aperta sulle pareti di granito della Valle dell’Orco, in Piemonte, a breve distanza dal Gran Paradiso. Tra gli scalatori, la sua fama è dovuta non tanto alla pur notevole difficoltà tecnica, ma alla carica simbolica che ancora oggi, a oltre 40 anni dalla sua prima ascensione, fa presa su legioni di climbers e appassionati. L’immagine di “Itaca” è legata a un personaggio eccezionale: Gian Piero Motti. Alpinista, scrittore e filosofo della montagna, Motti ha incarnato i dubbi e le ansie di una generazione al bivio. Nato a Torino nel 1946, cresciuto negli anni incerti del dopoguerra, il giovane Motti si è avvicinato all’alpinismo respirando il clima rigido e severo delle scuole di arrampicata, del Cai, dei miti eroici, alla Giusto Gervasutti. Poi, col ’68 alle porte, tutto è cambiato: pur non coinvolto direttamente nelle forme più dure della contestazione, Motti ha elaborato una nuova visione della montagna – e con essa, della vita – mescolando cultura e ribellione, prestazione sportiva e simbolismo, abisso e leggerezza. In altre parole, mutando per sempre il corso della sua storia.
“Itaca nel Sole. Cercando Gian Piero Motti” indaga su una delle figure più carismatiche dell’ambiente intellettuale italiano degli ultimi 50 anni. Seguendo da vicino chi lo ha conosciuto e frequentato, porta alla luce le virtù e le contraddizioni di un uomo coltissimo, solitario, raffinato, non a caso detto “il Principe”, per la tecnica elegante e le plastiche movenze. Attraverso testimonianze, foto e materiali d’archivio, la sua vicenda viene ricostruita nei minimi dettagli: il rapporto con Torino e le sue valli, le passioni letterarie e musicali, le imprese.